Tenuta di Arceno

Tenuta di Arceno

Tenuta di Arceno

Tra bellezze e sfide quotidiane

La Tenuta di Arceno si trova nel Comune di Castelnuovo Beradenga, in provincia di Siena, tra i due fiumi Ambra e Ombrone, in un’area dove un tempo sorgeva il centro di una civiltà etrusca. Il nome “Arceno” fa riferimento proprio ad una parola etrusca, ovvero “arché” che significa “punto di origine”.

La prestigiosa tradizione vitivinicola della Tenuta di Arceno ha una storia antica che risale al XVI secolo. Appartenuta inizialmente alle due nobili famiglie Del Taja e Piccolomini, nel 1994 la proprietà è stata acquistata dalla coppia di imprenditori americani, Jess Jackson e Barbara Banke.

La Tenuta si estende per oltre mille ettari suddivisi tra vigneti, uliveti, boschi, seminativi e vegetazione autoctona. I loro vitigni sono per metà Sangiovese e l’altra metà di coltivazione di varietà internazionali come Cabernet Franc, Merlot e Cabernet Sauvignon.

La cantina di Arceno rispetta la tradizione secolare del Gallo Nero, ma crede fortemente nell’IGT perché quest’ultimo rappresenta la loro massima espressione artistica.

La degustazione si svolge in esclusiva all’interno di un’ampia sala con una vetrata bellissima che si affaccia sui loro adiacenti vigneti, sul viale dei cipressi e il boschetto.

Questi vigneti, come potrete ammirare, hanno una forma che ricorda e rispetta la collina sottostante e godono di un impianto di irrigazione che favorisce la crescita dei grappoli nonostante il riscaldamento globale.

Per prenotare la tua visita in cantina rivolgiti allo staff di Villa di Sotto.

Perché ti consiglio di visitare la Tenuta di Arceno

Ti sembra di entrare in un mondo dove il tempo si è fermato

Puoi vivere la vigna con un esperto

Puoi completare la tua degustazione con un pic-nic nel bosco

Continua con la scoperta del Chianti…

Radda in Chianti

Radda in Chianti

Radda in Chianti Una località conosciuta per la sua atmosfera suggestiva e i suoi panorami meravigliosi Radda in Chianti è uno spettacolare borgo medievale racchiuso da possenti mura difensive, situato sulla cima del colle che divide le valli di Arbia e Pesa. Al suo...

Castelnuovo Berardenga

Castelnuovo Berardenga

Castelnuovo Berardenga Un viaggio nel tempo tra le Crete senesi e il ChiantiCastelnuovo Berardenga si trova nell'area meridionale del Chianti Classico a meno di 20 km da Siena, con i confini delimitati dai fiumi Ombrone ed Arbia. Il suo nome Berardenga deriva dal...

San Gusmé

San Gusmé

San Gusmé Il classico paesaggio del Chianti Senese tra vigneti, castelli e fattorieSan Gusmé è un piccolo paesino fortificato a pochi chilometri da Castelnuovo Berardenga. Dall'alto del suo colle domina la vallata sottostante dove all'orizzonte si riconosce facilmente...

Fèlsina

Fèlsina

Fèlsina

Un incontro tra natura, tradizione e passione

La fattoria di Fèlsina è stata acquistata dalla famiglia Poggiali nel 1966 che in pochi anni ha messo al centro dell’azienda il vitigno.

Posizionata nel comune di Castelnuovo Beradenga, in provincia di Siena, Fèlsina si sviluppa per più di 500 ha sul confine meridionale della zona di produzione del Chianti Classico.

Grazie alla sua estensione geografica e alla sua conformazione si presenta come “terra di frontiera” tra Chianti Classico e Crete Senesi avendo pertanto come vino più rappresentativo il Fontalloro.

Un’azienda attenta alla biodiversità che preserva ancora oggi la singolarità di vigneti, boschi, oliveti, macchia, fossi, corsi d’acqua, campi di cereali e riserva di caccia.

Frutto di un connubio unico tra terra e vitigno, cultura e fatica delle mani, scienza enologica e sapienza del cantiniere, i vitigni di Fèlsina esprimono la particolarità del terroir, dei paesaggi, dei profumi, dei suoni di quest’angolo della Toscana, facendone rivivere la storia e la tradizione.”

La visita della cantina è condivisa con altre persone e può essere sia in lingua italiana che in lingua inglese, mentre la degustazione si svolge separatamente per ciascun gruppo.

Per prenotare la tua visita in cantina rivolgiti allo staff di Villa di Sotto.

Perché ti consiglio di visitare Fèlsina

Puoi richiedere una degustazione all’aria aperta 

Puoi fare un giro in jeep tra i vigneti

Puoi degustare vino e olio in barricaia se sei in gruppo

Continua con la scoperta del Chianti…

Panzano in Chianti

Panzano in Chianti

Panzano in Chianti Vivere in un'altra epocaLa Via Chiantigiana è una delle più seducenti vie del Chianti Classico. Si snoda attraverso dolci colline, borghi, castelli e cantine dove è possibile degustare il famoso vino DOC. Panzano in Chianti è un tranquillo centro di...

Castellina in Chianti

Castellina in Chianti

Castellina in Chianti Tra terreni boschivi, fauna selvatica e civiltà etruscaIl pittoresco borgo mantiene tutt'oggi la forma quadrilaterale tipica delle antiche fortificazioni medievali. La fortificazione principale ed il cuore dell’abitato è l’antica Rocca,...

Vertine

Vertine

Vertine Oasi fortificata tra i monti del Chianti Vertine è uno degli esempi meglio conservati di architettura militare del Chianti e più precisamente del comune di Gaiole. L'eccellente condizione in cui si trova oggi, soprattutto il castello dalla forma quasi ovale,...

Villa a Sesta

Villa a Sesta

Villa a Sesta

Un’esperienza nella meraviglia

L’Azienda Agricola Tattoni Villa a Sesta sorge sulla strada provinciale del Chianti fra San Gusmè ed il Castello di Brolio, nel comune di Castelnuovo Berardenga (Siena).

La coltivazione predominante dell’azienda è il vitigno Sangiovese: base prevalente per il vino Chianti Classico Gallo Nero

La qualità dei vini di Villa a Sesta è il risultato dell’unione di più elementi: la composizione del suolo, la sua pendenza, l’altitudine, l’esposizione solare, la ventilazione, il particolare microclima e la selezione delle uve. 

La nuova cantina costruita circa 15 anni fa si sviluppa su 5000 mq e si avvale di impianti moderni per una fermentazione a temperatura controllata

Perché ti consiglio di visitare l’Azienda Agricola Villa a Sesta

Si trova a soli 500 mt dal Borgo di Villa a Sesta

Sorge su un’antica Cava

Il nostro vino preferito: il Chianti Classico Riserva

Continua con la scoperta del Chianti…

Radda in Chianti

Radda in Chianti

Radda in Chianti Una località conosciuta per la sua atmosfera suggestiva e i suoi panorami meravigliosi Radda in Chianti è uno spettacolare borgo medievale racchiuso da possenti mura difensive, situato sulla cima del colle che divide le valli di Arbia e Pesa. Al suo...

Castelnuovo Berardenga

Castelnuovo Berardenga

Castelnuovo Berardenga Un viaggio nel tempo tra le Crete senesi e il ChiantiCastelnuovo Berardenga si trova nell'area meridionale del Chianti Classico a meno di 20 km da Siena, con i confini delimitati dai fiumi Ombrone ed Arbia. Il suo nome Berardenga deriva dal...

San Gusmé

San Gusmé

San Gusmé Il classico paesaggio del Chianti Senese tra vigneti, castelli e fattorieSan Gusmé è un piccolo paesino fortificato a pochi chilometri da Castelnuovo Berardenga. Dall'alto del suo colle domina la vallata sottostante dove all'orizzonte si riconosce facilmente...

La stagione perfetta esiste?

La stagione perfetta esiste?

La stagione perfetta per sposarsi esiste?

A voi scoprirlo leggendo questo breve articolo!

Ecco per ciascuna stagione dell’anno alcuni vantaggi su cui vogliamo soffermarci a riflettere perché il Matrimonio dei sogni esiste.

      Voucher un buongiorno x6 - Villa di Sotto

      PRIMAVERA

      • risveglio della natura: forse il periodo più bello dell’anno per molti fiori
      • clima mite (ma senza dimenticare il piano B): aperitivo e taglio della torta all’aperto così da poter essere circondati dalla natura
      • facilità nel trovare la location: non è ancora il momento dell’alta stagione
      • economicità: se amate la cura del dettaglio è ora il momento da cogliere per avere il matrimonio dei sogni ad un prezzo ridotto
      • certezza che i vostri invitati non abbiano altri impegni: da evitare sono comunque le festività di Pasqua e del primo maggio
      Location Matrimonio Toscana

      ESTATE

      • il clima: le condizioni climatiche sono più favorevoli
      • più scelta per l’abito: è possibile dare libero sfogo alla vostra fantasia con il vestito che avete sempre sognato
      • più luce per le foto: dato che le giornate estive sono più lunghe, c’è maggior tempo da poter dedicare al servizio fotografico
      • più comodo per gli invitati: in questo periodo i giorni di ferie coincidono per la maggior parte delle persone e perciò è più facile avere maggiori presenze
      • location all’aperto (ma senza scordare il piano B): perché non godere dell’ottimo clima e della natura circostante?

      AUTUNNO

      • la stagione dei cambiamenti: la natura si trasforma e assistiamo ad un coinvolgimento dei sensi che ci permette di entrare in contatto con l’ambiente che ci circonda
      • temperature gradevoli: sfruttate sia gli spazi interni che quelli esterni della struttura tenendo presente che le temperature sono ancora miti
      • un look nuziale da sogno: è il momento di giocare con le sfumature del rosso, del giallo e dell’arancio
      • ottimi menù con prodotti di stagione: le pietanze di questa stagione sono una gioia sia per il palato che per la vista
      • dettagli decorativi dai colori vibranti: per i vostri centrotavola potete accostare fiori e frutti di stagione così da renderli ancora più scenografici
      • la cornice ideale per il servizio fotografico: un’atmosfera da fiaba che solo la natura e il suo mutare può ricreare

      INVERNO

      • più opzioni di scelta: è più semplice trovare date disponibili per il vostro giorno speciale
      • potranno assistere tutti i vostri cari: c’è maggiore disponibilità a spostarsi senza rinunciare a nessun evento
      • decorazioni speciali: per essere originale potete sfruttare la magia del Natale lasciandovi trasportare da questa
      • addio al caldo estremo: non è necessario doversi attrezzare per ripararsi dal sole e, anche lui, può restare elegante per tutta la giornata
      • brutto tempo? nessun problema: è l’occasione ideale per ricreare ambientazioni accoglienti e suggestive
      • il piacere di stare a tavola: gustare i piatti della tradizione pur con qualche rivisitazione è un piacere a cui nessuno può rinunciare
      • una luna di miele magica: in Europa o all’Estero a seconda del vostro clima preferito
      • un evento davvero originale: pronunciare le fatidiche frasi per la promessa di matrimonio in questo periodo ha tutto un altro sapore, unico e originale

      Vorresti queste informazioni in formato cartaceo?

      Lasciaci la tua mail e, una volta cliccato il tasto invia, otterrai immediatamente il pdf scaricabile e stampabile

      Privacy

      Iscriviti alla Newsletter

      15 + 1 =

      Scopri altri consigli…

      La stagione perfetta esiste?

      La stagione perfetta esiste?

      La stagione perfetta per sposarsi esiste? A voi scoprirlo leggendo questo breve articolo!Ecco per ciascuna stagione dell'anno alcuni vantaggi su cui vogliamo soffermarci a riflettere perché il Matrimonio dei sogni esiste. PRIMAVERA risveglio della natura: forse il...

      Non scordare qualcosa di…

      Non scordare qualcosa di…

      Non scordarti qualcosa di… Ecco cosa devi assolutamente ricordare di avere al tuo matrimonio!Tutto ha inizio da una tradizione inglese e si basa su una frase che risale all’epoca vittoriana: “Something old, something new. Something borrowed, something blue. And a...

      Il conto alla rovescia

      Il conto alla rovescia

      Il countdown al giorno più bello! Ecco tutti i consigli per organizzare al meglio e senza stress il vostro matrimonioIl grande giorno si avvicina e se le emozioni sono alle stelle, la preparazione del matrimonio diventa molto più impegnativa. Ma niente panico, vi...

      Non scordare qualcosa di…

      Non scordare qualcosa di…

      Non scordarti qualcosa di…

      Ecco cosa devi assolutamente ricordare di avere al tuo matrimonio!

      Tutto ha inizio da una tradizione inglese e si basa su una frase che risale all’epoca vittoriana: “Something old, something new. Something borrowed, something blue. And a silver sixpence in your shoes”.
      Ogni accessorio ha un proprio significato e rappresenta qualcosa di importante, soprattutto a livello emotivo. Negli ultimi anni, in Italia, la monetina da sei pence nella scarpa è stata sostituita da “qualcosa di regalato”.

      Per il tuo grande giorno non scordarti…

          Matrimonio in Toscana - Bed and Breakfast Villa di Sotto

          QUALCOSA DI VECCHIO

          Per dare importanza al legame con il passato e quindi ai valori tramandati dalla famiglia di origine

          Alcune idee? Indossare una collana della propria nonna, il velo con il quale si è sposata la mamma, il vestito da sposa che è stato tramandato da generazione in generazione oppure cucire un bottone di un vecchio vestito, appartenuto ad un parente con cui si ha un legame profondo, all’interno del vestito da sposa.

          Matrimonio in Toscana - Bed and Breakfast Villa di Sotto

          QUALCOSA DI NUOVO

          Come simbolo di speranza e di ottimismo per la nuova vita che sta iniziando.

          Alcune idee? Nella maggior parte dei casi è proprio l’abito da sposa, ma può anche essere un rossetto, un accessorio, un gioiello o un profumo particolare.

          Matrimonio in Toscana - Bed and Breakfast Villa di Sotto

          QUALCOSA DI PRESTATO

          Scegliere di farsi prestare qualcosa da una coppia felice come a voler attrarre a sé un po’ della loro felicità era un’usanza del passato. Oggi, invece, sono le amiche che di loro spontanea volontà cedono qualcosa di veramente personale alla sposa in segno di amore.

          Alcune idee? Un accessorio, l’abito da sposa oppure un gioiello.

          Matrimonio in Toscana - Bed and Breakfast Villa di Sotto

          QUALCOSA DI BLU

          La scelta del colore blu a tutti gli altri colori è legata alla sua simbologia in quanto esso porta il significato di purezza, fedeltà e amore.

          Alcune idee? Un nastrino cucito dentro l’abito da sposa, una giarrettiera in sfumatura, uno zaffiro, gioielli color acqua marina oppure un paio di scarpe per distinguersi da tutte le altre.

          Matrimonio in Toscana - Bed and Breakfast Villa di Sotto

          UNA MONETINA NELLA SCARPA

          Il pensiero va alla prosperità economica della nuova famiglia che sta per formarsi.

          Alcune idee? Posizionare la monetina dentro la scarpa sinistra della sposa oppure cucirla all’interno del vestito. Se non si trovano i sei pence questi si possono sostituire tranquillamente con una moneta da un centesimo di euro.

          Matrimonio in Toscana - Bed and Breakfast Villa di Sotto

          QUALCOSA DI REGALATO

          In Italia alla monetina si preferisce un piccolo regalo fatto da una persona che ha un forte legame con la sposa.

          Alcune idee? Un paio di orecchini della suocera, una giarrettiera delle amiche, l’intimo oppure un accessorio per i capelli.

          Vorresti queste informazioni in formato cartaceo?

          Lasciaci la tua mail e, una volta cliccato il tasto invia, otterrai immediatamente il pdf scaricabile e stampabile

          Privacy

          Iscriviti alla Newsletter

          15 + 1 =

          Scopri altri consigli…

          La stagione perfetta esiste?

          La stagione perfetta esiste?

          La stagione perfetta per sposarsi esiste? A voi scoprirlo leggendo questo breve articolo!Ecco per ciascuna stagione dell'anno alcuni vantaggi su cui vogliamo soffermarci a riflettere perché il Matrimonio dei sogni esiste. PRIMAVERA risveglio della natura: forse il...

          Non scordare qualcosa di…

          Non scordare qualcosa di…

          Non scordarti qualcosa di… Ecco cosa devi assolutamente ricordare di avere al tuo matrimonio!Tutto ha inizio da una tradizione inglese e si basa su una frase che risale all’epoca vittoriana: “Something old, something new. Something borrowed, something blue. And a...

          Il conto alla rovescia

          Il conto alla rovescia

          Il countdown al giorno più bello! Ecco tutti i consigli per organizzare al meglio e senza stress il vostro matrimonioIl grande giorno si avvicina e se le emozioni sono alle stelle, la preparazione del matrimonio diventa molto più impegnativa. Ma niente panico, vi...