Pieve Romanica di San Polo in Rosso
Le sue forme ricordano uno strano connubio fra sacro e militaresco
Di grande interesse artistico è la pieve di San Polo in Rosso, menzionata già avanti il Mille come proprietà della famiglia Firidolfi, poi Ricasoli. Nonostante i numerosi rifacimenti due-tre e quattrocenteschi, mantiene inalterato un suo fascino.
Il borgo è stato trasformato in fortezza nel corso del XIII secolo.
La pieve fortificata si presenta in stile romanico-gotico; è costituita da una grande chiesa a tre navate, incorporata in una grossa costruzione castellana quasi quadrangolare.
All’interno della chiesa fortificata sono visibili affreschi medievali di scuola senese, un interessante crocifisso ligneo e arredi liturgici di varie epoche. Situato su di un colle, il castello di San Polo in Rosso si trova nel cuore del Chianti Classico, immerso in un paesaggio rinomato per i suoi vigneti, le foreste e la ricchezza di tesori d’arte inestimabili: imponenti castelli, monasteri e borghi fortificati.
Continua con la scoperta del Chianti…
Castello di Cacchiano
Castello di Cacchiano Nella parte a sud del Chianti, immerso in ettari di oliveti e vignetiIl Castello di Cacchiano fu fondato nel X secolo dalla famiglia Ricasoli. Da più di mille anni i Ricasoli, la cui prestigiosa nobiltà feudale di origine longobarda risale...
Lecchi in Chianti
Lecchi in Chianti Un luogo suggestivo ed emozionanteIl caratteristico borgo di Lecchi in Chianti è fiancheggiato lungo la strada principale che sale fino ad Ama. Con le sue case di pietra e una chiesa più che dignitosa, questo luogo è il posto ideale per una sosta e...
Castello di Ama
Castello di Ama Un luogo che racchiude un vino rivoluzionario e tesori di arte contemporanea Ama è un piccolo borgo tra le colline del Chianti storico, dove i vigneti si alternano agli oliveti e al bosco. Un luogo bellissimo e di grandi tradizioni viticole. Nel 1982,...