Tenuta di Arceno
Tra bellezze e sfide quotidiane
La Tenuta di Arceno si trova nel Comune di Castelnuovo Beradenga, in provincia di Siena, tra i due fiumi Ambra e Ombrone, in unâarea dove un tempo sorgeva il centro di una civiltĂ etrusca. Il nome âArcenoâ fa riferimento proprio ad una parola etrusca, ovvero âarchĂ©â che significa âpunto di origineâ.
La prestigiosa tradizione vitivinicola della Tenuta di Arceno ha una storia antica che risale al XVI secolo. Appartenuta inizialmente alle due nobili famiglie Del Taja e Piccolomini, nel 1994 la proprietĂ Ăš stata acquistata dalla coppia di imprenditori americani, Jess Jackson e Barbara Banke.
La Tenuta si estende per oltre mille ettari suddivisi tra vigneti, uliveti, boschi, seminativi e vegetazione autoctona. I loro vitigni sono per metĂ Sangiovese e lâaltra metĂ di coltivazione di varietĂ internazionali come Cabernet Franc, Merlot e Cabernet Sauvignon.
La cantina di Arceno rispetta la tradizione secolare del Gallo Nero, ma crede fortemente nellâIGT perchĂ© questâultimo rappresenta la loro massima espressione artistica.
La degustazione si svolge in esclusiva allâinterno di unâampia sala con una vetrata bellissima che si affaccia sui loro adiacenti vigneti, sul viale dei cipressi e il boschetto.
Questi vigneti, come potrete ammirare, hanno una forma che ricorda e rispetta la collina sottostante e godono di un impianto di irrigazione che favorisce la crescita dei grappoli nonostante il riscaldamento globale.
Per prenotare la tua visita in cantina rivolgiti allo staff di Villa di Sotto.
Perché ti consiglio di visitare la Tenuta di Arceno
Ti sembra di entrare in un mondo dove il tempo si Ăš fermato
Puoi vivere la vigna con un esperto
Puoi completare la tua degustazione con un pic-nic nel bosco
Continua con la scoperta del Chianti…
Radda in Chianti
Radda in Chianti Una localitĂ conosciuta per la sua atmosfera suggestiva e i suoi panorami meravigliosi Radda in Chianti Ăš uno spettacolare borgo medievale racchiuso da possenti mura difensive, situato sulla cima del colle che divide le valli di Arbia e Pesa. Al suo...
Castelnuovo Berardenga
Castelnuovo Berardenga Un viaggio nel tempo tra le Crete senesi e il ChiantiCastelnuovo Berardenga si trova nell'area meridionale del Chianti Classico a meno di 20 km da Siena, con i confini delimitati dai fiumi Ombrone ed Arbia. Il suo nome Berardenga deriva dal...
San Gusmé
San Gusmé Il classico paesaggio del Chianti Senese tra vigneti, castelli e fattorieSan Gusmé Ú un piccolo paesino fortificato a pochi chilometri da Castelnuovo Berardenga. Dall'alto del suo colle domina la vallata sottostante dove all'orizzonte si riconosce facilmente...